Chi sono

Suoni e musica possono risultare sgradevoli specie quando il loro ascolto non è richiesto. È questo il rumore che attualmente predomina, l’ascolto passivo al quale sempre meno riusciamo a sottrarci: un concetto di disagio urbano che mi appassiona già da quando con la musica avevo un rapporto professionale e che ora tratto in qualità di sociologa, saggista, con esperienze di didattica e ricerca in ambito universitario italiano e internazionale.

Curriculum scolastico:

Laurea in sociologia con indirizzo economico organizzativo del lavoro conseguita presso l’università degli Studi di Urbino nel febbraio 2001.

Diploma di Oboe, conseguito presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia nel 1982.

Discreta conoscenza di inglese, portoghese e tedesco. Sufficiente conoscenza del francese.

Attività professionale

2025 Docente a contratto per il corso di sociologia applicata presso Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Complesso San Giuseppe – Piazza Sant’Eusebio 5 – 13100 Vercelli.

dal 2020 Università di Urbino: titolare di un contratto integrativo per il corso di Sociologia del Tempo Libero presso la Scuola di Comunicazione, Impresa e Pubblicità – DISCUI (Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali).

2018- Ideatrice, Sviluppatrice, General Manager di FANA (Free Acoustic Neutral Area ) – www.fana.one – Progetto per una riduzione del rumore nei luoghi che accolgono servizi commerciali, professionali e di pubblica utilità.

2004-2013 Università di Urbino: collaborazione con IMES (Istituto Metodologico Economico Statistico). Facoltà di Sociologia.

1980-1995 Attività di concertista e orchestrale in Italia e all’estero. Attività didattica musicale.

Volumi e Articoli contenuti all’interno di volumi

  1. Milano e paesaggio sonoro tra ondate di contagio e spiragli di luce in tempi di pandemia, in “Anche le pagine hanno orecchi”. Aras Edizioni, A. Calanchi, M. Corsi, J. M. I. Klaver (A cura di) – dicembre 2021 – EAN:9791280074300 – ISBN:1280074302
  2. Aras Edizioni, A. Calanchi, M. Corsi, J. M. I. Klaver (A cura di) – dicembre 2021 – EAN:9791280074300 – ISBN:1280074302
  3. Nuovi suoni metropolitani tra pandemia e spazi sociali in, Anche le pagine hanno orecchie, Aras Ed, A. Calanchi, M. Corsi, J. M. I. Klaver (a cura di) – dicembre 2021 – EAN:9791280074300- ISBN:1280074302
  4. “ Percorsi educativi per la professione musicale” a cura di Massimo Russo , Mario Corsi. Appendice con interviste a docenti di Conservatorio. Zerobook Editore 2020.
  5. Gillo Dorfles: frammenti di un discorso musicalee non solo. Il pensiero di Dorfles a proposito della musica e delle recenti trasformazioni sonore urbane – Materiali di Estetica n. 6.1 : 2019 Terza serie, Università Degli Studi di Milano, ISSN 2283-558X, August 2019, riviste.unimi.it/index.php/MdE/article/view/12005/pdf
  6. “La misura della qualità di vita nei luoghi e nell’ambiente”. Metodologia e criteri di valutazione. Maggioli Editore. Santarcangelo di Romagna 2012.
  7. “La nuova sordità”. Indagine attorno ai sintomi di una società distratta”. Pubblicazione direttamente scaricabile dal sito www.silviazambrini.org, 2009. Seconda edizione del saggio edito nel 2009 per Goliardiche Edizioni con un aggiornamento dati Istat sugli incidenti stradali.
  8. “La nuova sordità”. Indagine attorno ai sintomi di una società distratta. Goliardiche Edizioni, Trieste 2009.
  9. “L’erosione del neutro”. Viaggio nella dimensione urbana dei sensi. Goliardiche Edizioni, Trieste 2007. Seconda edizione, con in appendice una mappa simbolica del neutro.
  10. “L’erosione del neutro”. Viaggio nella dimensione urbana dei sensi. Goliardiche Edizioni, Trieste 2006.
  11. “La Città in concerto”. Eterofonia e conflitto nella metropoli contemporanea. Auditorium Edizioni, Milano 2004.

Articoli pubblicati

Benvenuti nelle mie pagine personali

Articoli in italiano

  1. Il rumore della socializzazione: voci registrate e naturali in competizione
  2. Dicembre neutro
  3. Area neutra acustica. Un luogo uguale a tanti ma profondamente diverso.
  4. Automobilisti insofferenti e ciclisti in continuo pericolo. Milano spaccata in due
  5. Piccola criminalità e sicurezza
  6. Voglia di neutro
  7. Siamo vittime dell’altoparlante. In memoria di Giorgio Campolongo
  8. Nel nome di Enrico Mattei
  9. Un nuovo codice della strada pieno di contraddizioni
  10. A Milano caccia ai parcheggiatori abusivi
  11. Non sempre l’inclusione è producente
  12. Maurizio Pollini. Una vita per la musica e non solo
  13. Transizione ecologica: chi paga?
  14. Facciamo una pausa e riscriviamo il Codice della Strada con i famigliari delle vittime
  15. Un film da ascoltare
  16. Zona 30 come opportunità per una mobilità diversa
  17. Parlan le pietre
  18. Volare senza motore
  19. Girodivite: Sabrina Peron nuotatrice italiana dei record
  20. Girodivite: Quel rumore di chiavi che rompe un lungo silenzio
  21. Girodivite: Milano: Basta morti per strada
  22. Girodivite: A Milano è emergenza traffico della paura
  23. Girodivite: Silenzi e azzittimenti
  24. Girodivite: La bicicletta così come Marc Augè ne descriveva il bello
  25. Girodivite: Nuovo codice della strada
  26. Girodivite: Tra i residui di un’epoca che ha segnato la storia
  27. Girodivite: Dall’oratore allo speaker: Cos’è cambiato dai tempi della scuola di Atene?
  28. Girodivite: Quel frangente di strada che sfugge al controllo
  29. Girodivite: Dal ticchettio delle telescriventi al messaggio elettronico che segnala un errore del sistema
  30. Girodivite: Mamma e papà: questioni di genetica, generi o ruolo?
  31. Girodivite: Tornare alla scuola in cui si crede
  32. Girodivite: L’importanza del neutro
  33. Girodivite: Dietrologia e complottismo. Paranoia o esigenza?
  34. Girodivite: Elezioni in Lombardia “la regione più inquinata d’Europa”
  35. Girodivite: Cosa è Zona 30
  36. Analfabetismo funzionale. Cos’è veramente
  37. Girodivite: Quelle opere che passano sotto silenzio
  38. Girodivite: Nella società dei nuovi sordi
  39. Libertà e ascolto, intervista a Janete El Haouli
  40. Fascista, un soprannome per anziani o un modo di agire?
  41. Girodivite: elezioni settembre 2022 Tanto rumore per nulla
  42. Dalla politica seria alla politica cabaret
  43. La comunicazione a senso unico
  44. 25 aprile 2022
  45. Intervista al pianista Luca Passarella
  46. Intervista a ing. G. Camponogo sui rumori del vicinato
  47. A proposito di Buamann e la sua analisi sull’olocausto
  48. Milano e paesaggio sonoro tra ondate di contagio…
  49. Fake news. Una bufala, un raggiro… un atto di fede? Da incontro con Riccardo Pogliani esperto in psicologia della formazione
  50. Una Storia Milanese
  51. Gli attuali lasciapassare
  52. Seconda estate Covid a Milano
  53. Girodivite: L’Europa delle piccole città che riscoprono sé stesseContagio, paura e bisogno di essere ascoltati. Da incontro con Alessandra Ferlini Psicoterapeuta
  54. Contagio, paura e bisogno di essere ascoltati. Da incontro con Alessandra Ferlini Psicoterapeuta
  55. Quando l’animale si prende cura dell’uomo, da incontro con Caterina Ambrosi, psicoterapeuta esperta in Pet Therapy
  56. Dalla Milano da bere alla Milano da cogliere. Stili alimentari e ristorazione tra trasformazioni urbano socioeconomiche e pandemia. Da incontro con Nicola Ferrelli nella sua trattoria di Farini 6 a Milano
  57. Rumori reali e inventati nella Milano quasi post pandemica
  58. Un anno di Covid a Milano – Trasformazioni urbano/acustiche tra ondate di contagio
  59. Covid 19 – 2021 : I nuovi schieramenti”, in “Girodivite. Segnali dalle città invisibili”, www.girodivite.it, 6 marzo 2021.
  60. Quella guerra in prima linea. Un’infermiera specialista in un reparto di terapia intensiva presso un ospedale milanese ci descrive alcuni retroscena di cui si è parlato poco”, in “Girodivite. Segnali dalle città invisibili”, www.girodivite.it, 20 febbraio 2021.
  61. Covid 2020. Piccole realtà, grandi conseguenze”, in “Girodivite. Segnali dalle città invisibili”, www.girodivite.it, 10 febbraio 2021.
  62. La musica tra luoghi comuni e realtà storica”, in “Girodivite. Segnali dalle città invisibili”, www.girodivite.it, 27 gennaio 2021.
  63. Nuovi assetti e vecchi conflitti sulle strade italiane”, in “Girodivite. Segnali dalle città invisibili”, www.girodivite.it, 20 gennaio 2021.
  64. La musica post-covid sarà terapeutica – Intervista a Carlo Balzaretti, pianista, compositore, attualmente direttore del Conservatorio G. Puccini di Gallarate”, in “Girodivite. Segnali dalle città invisibili”, www.girodivite.it, 9 gennaio 2021.
  65. Oltre il 2020”, in FANA, 30 dicembre 2020.
  66. Da Bianco Natale al Natale bianco”, in “Girodivite. Segnali dalle città invisibili”, 21 dicembre 2020.
  67. Covid-19. Riflessione di metà dicembre 2020”, in “Girodivite. Segnali dalle città invisibili”, 14 dicembre 2020.
  68. Voglia di socialità… Non aboliamo il Natale, anzi, facciamolo durare più a lungo”, in FANA, 4 dicembre 2020.
  69. La Milano che riemerge”, in FANA, 27 novembre 2020.
  70. Suoni mediati e suoni naturali a confronto L’insegnamento musicale a distanza in tempo di Covid ’19”, in FANA, 20 novembre 2020.
  71. Covid 19 – Novembre 2020 – Suoni che riemergono e altri che si attenuano nella Milano travolta dalla seconda ondata”, in FANA, 18 novembre 2020.
  72. Milano, spazi sociali e pandemia”, in FANA, 6 novembre 2020.
  73. “Gillo Dorfles: Frammenti di un discorso musicale e non solo. Il pensiero di Dorfles a proposito della musica e delle recenti trasformazioni sonore urbane” in “Materiali di estetica”. Terza serie, Università Degli Studi di Milano, ISSN 2283-558X, agosto 2019. https://riviste.unimi.it/index.php/MdE/article/view/12005/pdf
  74. Futurismo e giorni nostri: dal rumore in musica alla musica che fa rumore in “Foglio Volante” n.8, Verona 2012.
  75. “La società che ha smesso di ascoltare”, in www.viacialdini.it, novembre 2011.
  76. “Technologies et transformations sociales”, in “Sonorités” N.6, Champ Social Éditions, Parigi, settembre 2011.
  77. “Verso l’estate. Spuntano i fiori i profumi e la movida”, in www.bluarte.it, aprile 2011.
  78. “Il secolo del rumore” (recensione al saggio di S. Pivato), in www.viacialdini.it, marzo 2011.
  79. “L’egemonia del suono”, in www.bluarte.it, febbraio 2011.
  80. “Il lato avverso della musica”, in www.sistemamusica.it, e in www.bluarte.it, dicembre 2010.
  81. “Nuova sordità: un problema che si può eliminare alla radice”, in www.ippocraterosa.it, marzo 2009.
  82. “Trasformazioni ed equilibri negli spazi della quotidianità urbana”, in “I nuovi paradigmi dello sviluppo. Scienze sociali e scienze ecologiche a confronto”, Goliardiche Edizioni Trieste 2009, pag. 202.
  83. “La nouvelle surdité”, in “Sonorités”, Parigi 2009, pag. 167.
  84. “Lo spazio neutro”, in “Millepiani” n. 34, Associazione Culturale Eterotopia, Milano 2008, pag. 131.
  85. “L’espace de l’écoute et de la pensée dans le contexte urbain-métropolitain actuel”, in “Sonorités” n. 2, Parigi 2007, pag. 129.
  86. “Commercializzazione e sonorizzazione delle aree urbane”, in “Il suono riprodotto”. Storia tecnica e cultura di una rivoluzione del Novecento,“Quaderni Ladimus EDT”, Torino 2007, pag. 67.
  87. “Erosione del neutro e sfruttamento del pubblico spazio, in riferimento alle nuove disposizioni europee di tutela ambientale acustica”, in “ISIG Trimestrale di Sociologia Internazionale n. 2/3”, Gorizia 2007.
  88. Atti pubblicati da parte di “Missione Rumore” relativi al convegno “Musica Passiva e territorio” svoltosi presso il Politecnico di Milano, Milano 29/01/2003, pag. 25.
  89. “Musica Passiva e territorio” in “Musica/Realtà” n. 69, Lim Editrice, Lucca 2002, pag. 11.
  90. Musica e rumori estivi. Verso l’estate. Spuntano i fiori i profumi e la movida.” in www.bluarte.it, aprile 2011.
  91. L’egemonia del suono” in www.bluarte.it, febbraio 2011.
  92. La società che ha smesso di ascoltare” in www.viacialdini.it, novembre 2011.
  93. Il lato avverso della musica” in www.bluarte.it, febbraio 2011.

Partecipazione in qualità di relatrice a convegni, conferenze e seminari

  1. Rumore in città: i rimedi concreti – Convegno Assoedilizia Milano – 30 gennaio 2025.
  2. in ambito del convegno “Aristotle across Boundaries” organizzato dalla prof.ssa Silvia Fazzo, ordinaria di Filosofia antica del Dipartimento di Studi umanistici UPO e responsabile scientifica dell’evento.
    Museo del Paesaggio di Verbania – Verbania 07-09/ 06/ 2023.
  3. Incontro online “ Torricini sonori 2021 ” – Un appuntamento con il paesaggio sonoro di Urbino nell’anno internazionale del suono. 10/09/2021 ore 17 e 30.
  4. “Collectif Environnement Sonore”, Laboratoire Acoustique et Musique Urbaine. École d’Architecture “La Villette”, Paris 10/12/2012.
  5. Incontro Internazionale “Architecture Music Ecologie”, Ecole d’architecture de Paris “La Villette”, Martigny 15/08-21/08/2011.
  6. Seminario in qualità di didatta per la creazione di un archivio multimediale di documentazione sul tema: “Cultura Intangibile e il Patrimonio Immateriale nella regione di Peja/Pec, Kosovo”, organizzato da Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro e la ONG. INTERSOS, Peya/Pec Giugno 2011.
  7. 38° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Rimini 8-10/11/2011.
  8. Incontro “Mobilità dolce e Web” agenzia SS&C, Varese 25/02/2010.
  9. Conferenza stampa “L’altra movida” Spazio Bettinelli 4, Milano 22/06/2010.
  10. Conferenza stampa “Salviamo la quiete”, Spazio Chiamamilano, Milano 28/09/2009.
  11. Incontro internazionale “Architecture Music Ecologie”, Ecole d’architecture de Paris “La Villette”, Martigny 26/09-30/09/2009.
  12. Incontro internazionale “Les universités au temps de la mondialisation”. Quarantième anniversaire Université Paris VIII ”, Paris 11-14/09/2009.
  13. Incontro internazionale “Architecture Music Ecologie”- Ecole d’architecture de Paris “La Villette”, Iserable Valais Suisse 27-31/08/2008.
  14. Incontro in occasione della mostra “Rumore: un buco nel silenzio”, Spazio Oberdan, Milano 28/04/2008.
  15. Conferenza “Lo spazio neutro” organizzata da “Ordine degli Architetti”, Sala Farinati della Civica Biblioteca, Verona marzo 2008.
  16. Workshop “Nuovi paradigmi dello sviluppo. Scienze sociali e scienze ecologiche a confronto”, Università degli Studi di Urbino – Urbino, Pesaro 15-16/11/2007.
  17. Evento Beuys. Relazione e conclusione 52° Biennale di Venezia”, Spazio Thetis Nuovissimo Arsenale, Venezia 17/09/2007.
  18. Incontro internazionale “Architecture Music Ecologie”, Ecole d’architecture de Paris “La Villette”, Martigny 26-30/08/2007.
  19. Conferenza “Lo spazio dell’ascolto e del pensiero nell’attuale contesto metropolitano”, Università di stato di Londrina Paranà Br., Centro di Educazione, Comunicazione e Arte CECA, Londrina 28/05/2007.
  20. Conferenza “Lo spazio dell’ascolto e del pensiero nell’attuale contesto metropolitano”, Università di Stato di San Paolo – USP Br. – Dipartimento musicale CMU- San Paolo 18/05/2007.
  21. Convegno Internazionale “Salute e disuguaglianze sociali”, Pescara 23-25/11/2006.
  22. Convegno di studi sul suono riprodotto, Casa della Musica di Parma, Parma 10-11/11/2006.
  23. Workshop “Architecture Music Ecologie”, Ecole d’architecture de Paris “La Villette”, Brig 30/08-4/09/2006.
  24. Convegno “L’Europa dei sociologi italiani ovvero i sociologi italiani e l’Europa”, Università di Trieste, Trieste 24-25/03/2006.
  25. Convegno “Quando il suono ci è nemico?” – Biblioteca Comunale di Como, Como 20/04/2005.
  26. Convegno “Giovani: un futuro incerto?”, Università di Salerno, Salerno 18-19/02/2005.
  27. Convegno “Governo delle città e trasformazioni urbane”, Università della Calabria, Arcavacata di Rende 27-28/10/2004.
  28. Tavola Rotonda “A Year from Cage” organizzata dalla Fondazione MM&T e Auditorium Edizioni, Milano 5/10/2003.
  29. Convegno “Musica Passiva e territorio”, Milano Politecnico 29/01/2003.

Partecipazione a convegni, conferenze e seminari

  1. VI Conferenza Internazionale “Cultura dell’artificiale”, Urbino 28-29/09/2007.
  2. Congresso Nazionale AIS, Associazione Italiana di Sociologia, Urbino 13-14/09/2007.
  3. Incontro“La definizione dell’arte” organizzato da “Civiltà delle macchine”, Forlì 19-20/11/2004.
  4. Convegno “La cultura dell’artificiale”, Ascona 23-25/05/2004.

Partecipazione a trasmissioni radiofoniche e interventi sulla stampa

  1. Radiogiornale RAI 3 in onda il 17/09/2010.
  2. Lettera sulla questione del rumore a Milano, in “Libero”, Milano 4/10/2010, pag. 50.
  3. “Musica e rumore, un legame scomodo”, in “Il Giornale”, Milano 3/08/2009.
  4. Lettera sulla questione del rumore a Milano, in “Libero,” Milano 9/10/09, pag. 55.
  5. “Il bluff dell’assessore”, in “Corriere della Sera”, Milano 28/10/2009, pag. 9.
  6. “Buon giorno regione”, RAI TV 3 in onda nel novembre 2009.
  7. “Il baco del millennio”, RAI Radio 1 in onda nel febbraio 2006.
  8. “Strada facendo” Rai Radio 2 in onda il 20/02/2005.
  9. “Radio 3 suite” in onda il 14/01/2005.
  10. “Radiogiornale Rai 2” in onda nel luglio 2004.