- Fakenews-Una bufala un raggiro un atto di fede? Girodivite.html
- Una Storia Milanese
- Gli attuali lasciapassare
- Milano a cavallo tra Covid ed elezioni
- “Tipi ideali” per una Milano città di musica e cultura attraverso alcuni suoi candidati
- Milano capitale europea di cultura e musica dal vivo: un’utopia o un programma?
- Seconda estate Covid a Milano
- L’Europa delle piccole città che riscoprono sé stesse
- Contagio, paura e bisogno di essere ascoltati. Da incontro con Alessandra Ferlini Psicoterapeuta
- Quando l’animale si prende cura dell’uomo, da incontro con Caterina Ambrosi, psicoterapeuta esperta in Pet Therapy
- Dalla Milano da bere alla Milano da cogliere. Stili alimentari e ristorazione tra trasformazioni urbano socioeconomiche e pandemia. Da incontro con Nicola Ferrelli nella sua trattoria di Farini 6 a Milano
- Rumori reali e inventati nella Milano quasi post pandemica
- Un anno di Covid a Milano – Trasformazioni urbano/acustiche tra ondate di
contagio - Girodivite: Covid 19 – 2021: i nuovi schieramenti
- Covid 2020. Intervista ad un’infermiera specialista in terapia intensiva di un noto ospedale milanese
- Covid 2020. Piccole realtà, grandi conseguenze
- La musica tra luoghi comuni e realtà storica
- Covid 2020 -21. Nuovi assetti e vecchi conflitti sulle strade italiane
- La musica del post Covid – intervista a Carlo Balzaretti
- Oltre il 2020
- Da Bianco Natale al Natale bianco
- Covid-19. Riflessione di metà dicembre 2020
- Voglia di socialità… Non aboliamo il Natale, anzi, facciamolo durare più a lungo
- La Milano che riemerge
- Suoni mediati e suoni naturali a confronto L’insegnamento musicale a distanza in tempo di Covid ’19
- Covid 19 – Novembre 2020 – Suoni che riemergono e altri che si attenuano nella Milano travolta dalla seconda ondata
- Milano, spazi sociali e pandemia
- Strade, traffico e sinistri. Indagine attorno ad un ipotetico indice di distrazione tecnologica
- Movida: fino a che punto una scelta?
- Gillo Dorfles: frammenti di un discorso musicale e non solo | Materiali di Estetica. Terza serie (unimi.it)
- Il caso San Siro invita a riflettere
- Sindrome da distrazione tecnologica: la nuova sordità
- Lo spazio neutro
- Eterofonia e conflitto nella metropoli contemporanea
- Commercializzazione e sonorizzazione delle aree urbane
- Ecologi e sociologi a confronto
- Silvia Zambrini per Ippocrate Rosa
- Commercializzazione e sonorizzazione
- Musica passiva e territorio
- Patologia ambientale acustica
- Dal rumore in musica alla musica che fa rumore
- Aspetti del paesaggio sonoro attuale
- Ecologia del suono, un’arte o una scienza?
- Verso l’estate. Spuntano i fiori i profumi e la movida
- L’egemonia del suono
- La società che ha smesso di ascoltare
- Il lato avverso della musica