Articoli in italiano

  1. Girodivite: Silenzi e azzittimenti
  2. Girodivite: La bicicletta così come Marc Augè ne descriveva il bello
  3. Girodivite: Nuovo codice della strada
  4. Girodivite: Tra i residui di un’epoca che ha segnato la storia
  5. Girodivite: Dall’oratore allo speaker: Cos’è cambiato dai tempi della scuola di Atene?
  6. Girodivite: Quel frangente di strada che sfugge al controllo
  7. Girodivite: Dal ticchettio delle telescriventi al messaggio elettronico che segnala un errore del sistema
  8. Girodivite: Mamma e papà: questioni di genetica, generi o ruolo?
  9. Girodivite: Tornare alla scuola in cui si crede
  10. Girodivite: L’importanza del neutro
  11. Girodivite: Dietrologia e complottismo. Paranoia o esigenza?
  12. Girodivite: Elezioni in Lombardia “la regione più inquinata d’Europa”
  13. Girodivite: Cosa è Zona 30
  14. Analfabetismo funzionale. Cos’è veramente
  15. Girodivite: Quelle opere che passano sotto silenzio
  16. Girodivite: Nella società dei nuovi sordi
  17. Libertà e ascolto, intervista a Janete El Haouli
  18. Fascista, un soprannome per anziani o un modo di agire?
  19. Girodivite: elezioni settembre 2022 Tanto rumore per nulla
  20. Dalla politica seria alla politica cabaret
  21. La comunicazione a senso unico
  22. 25 aprile 2022
  23. Intervista al pianista Luca Passarella
  24. Intervista a ing. G. Camponogo sui rumori del vicinato
  25. A proposito di Buamann e la sua analisi sull’olocausto
  26. Milano e paesaggio sonoro tra ondate di contagio…
  27. Fakenews-Una bufala un raggiro un atto di fede? Girodivite.html
  28. Una Storia Milanese
  29. Gli attuali lasciapassare
  30. Milano a cavallo tra Covid ed elezioni
  31. “Tipi ideali” per una Milano città di musica e cultura attraverso alcuni suoi candidati
  32. Milano capitale europea di cultura e musica dal vivo: un’utopia o un programma?
  33. Seconda estate Covid a Milano
  34. L’Europa delle piccole città che riscoprono sé stesse
  35. Contagio, paura e bisogno di essere ascoltati. Da incontro con Alessandra Ferlini Psicoterapeuta
  36. Quando l’animale si prende cura dell’uomo, da incontro con Caterina Ambrosi, psicoterapeuta esperta in Pet Therapy
  37. Dalla Milano da bere alla Milano da cogliere. Stili alimentari e ristorazione tra trasformazioni urbano socioeconomiche e pandemia. Da incontro con Nicola Ferrelli nella sua trattoria di Farini 6 a Milano
  38. Rumori reali e inventati nella Milano quasi post pandemica
  39. Un anno di Covid a Milano – Trasformazioni urbano/acustiche tra ondate di
    contagio
  40. Girodivite: Covid 19 – 2021: i nuovi schieramenti
  41. Covid 2020. Intervista ad un’infermiera specialista in terapia intensiva di un noto ospedale milanese
  42. Covid 2020. Piccole realtà, grandi conseguenze
  43. La musica tra luoghi comuni e realtà storica
  44. Covid 2020 -21. Nuovi assetti e vecchi conflitti sulle strade italiane
  45. La musica del post Covid – intervista a Carlo Balzaretti
  46. Oltre il 2020
  47. Da Bianco Natale al Natale bianco
  48. Covid-19. Riflessione di metà dicembre 2020
  49. Voglia di socialità… Non aboliamo il Natale, anzi, facciamolo durare più a lungo
  50. La Milano che riemerge
  51. Suoni mediati e suoni naturali a confronto L’insegnamento musicale a distanza in tempo di Covid ’19
  52. Covid 19 – Novembre 2020 – Suoni che riemergono e altri che si attenuano nella Milano travolta dalla seconda ondata
  53. Milano, spazi sociali e pandemia
  54. Strade, traffico e sinistri. Indagine attorno ad un ipotetico indice di distrazione tecnologica
  55. Movida: fino a che punto una scelta?
  56. Gillo Dorfles: frammenti di un discorso musicale e non solo | Materiali di Estetica. Terza serie (unimi.it)
  57. Il caso San Siro invita a riflettere
  58. Sindrome da distrazione tecnologica: la nuova sordità
  59. Lo spazio neutro
  60. Eterofonia e conflitto nella metropoli contemporanea
  61. Commercializzazione e sonorizzazione delle aree urbane
  62. Ecologi e sociologi a confronto
  63. Silvia Zambrini per Ippocrate Rosa
  64. Commercializzazione e sonorizzazione
  65. Musica passiva e territorio
  66. Patologia ambientale acustica
  67. Dal rumore in musica alla musica che fa rumore
  68. Aspetti del paesaggio sonoro attuale
  69. Ecologia del suono, un’arte o una scienza?
  70. Verso l’estate. Spuntano i fiori i profumi e la movida
  71. L’egemonia del suono
  72. La società che ha smesso di ascoltare
  73. Il lato avverso della musica